ch4os

Image
Riapro questo blog abbandonato da più di un anno, non ho il coraggio di rileggere quello che scritto, mi cringia, già lo so. Ma di una cosa sono sicura: deve esserci più caos in quello che scrivo, che esprimo, non può essere tutto così didascalico, deve esserci più movimento, più disordine, alla fine è così che sta la mia testa per il 90% del tempo. Immagina, la mia testa suona così: Il caos mi ricorda Joyce. Da ragazzina leggevo Joyce, me lo aveva consigliato un tipo con cui mi sentivo su Facebook, facevamo sexting scrivendo un po' come lui. Erano i tempi in cui il trend era ascoltarsi la 'Luce Della Centrale Elettrica ', di quei tempi ricordo infatti, solo la nebbia, il buio la mattina sull'autobus andare a scuola e il buio del ritorno, un interno inverno a canticchiare a memoria tutte queste strazianti strofe, ero depressa, forse. Oppure la musica, la colonna sonora di quei giorni ha distorto le mie memorie. Ora se ora ascolto anche solo 1 minuto la voce di Vasco Bro...

H0M3



Mi sono trasferita in Strandboulevarden 62B il 1 aprile 2022. Faceva ancora un po' freddo, le giornate stavano diventando lunghissime, sentivo che stava arrivando la migliore stagione per la città. Ricordo ancora che non avevo dormito la notte prima di trasferirmi, mi sembrava un sogno poter stare in un posto così bello, da sola.

Avevo ottenuto la possibilità di vivere in quel appartamento in modo totalmente assurdo, tanto che mi era sembrato un segno del destino, una fortuna rara. Ma quella è una storia che racconterò più avanti.

Prima di trasferirmi qui a Copenhagen non avevo mai avuto grandi problemi a trovare una casa. A Milano, sono sempre stata estremamente fortunata. La casa aveva un peso totalmente diverso nella mia vita, sopratutto negli ultimi anni post-pandemia. Ci passavo pochissimo tempo, ero sempre fuori: ufficio, cene, eventi, bar, feste. Ma vivere in un città dove la luce in inverno può calare alle 3 del pomeriggio e dove il freddo è rigido e non ti permette di stare fuori allungo, ecco, cambia tutto. 

C'è un concetto scandinavo che si chiama Hyggenella mia testa si è sempre configurato con l'immagine di una donna in pigiama in casa, seduta vicino alla finestra appannata dalla condensa, con una tazza di tè bollente in mano. Questo sentimento credo di averlo provato solo nell'ultimo appartamento in cui ho vissuto, quello in Strandboulevarden 62B.

La storia di come sono arrivata li è questa di seguito. 

Vivo a Nørrebro con una coinquilina. Sono capitata lì per caso, la stanza si è liberata all'ultimo e dopo un breve colloquio qualche giorno prima di Natale sono stata scelta per vivere con Julie. Lei è danese, ha un'età che non ricordo oltre i 30, è molto casalinga, cordiale e andiamo d'accordo, anche se mi sento sempre un'ospite in casa sua. 

Dopo aver vissuto con lei quasi tre mesi, a fine marzo sembra che abbia trovato la sistemazione definitiva: un appartamento per 1 anno (!!!). Dopo la visita scrivo un messaggio alla proprietaria dicendo che lo prendo, ma qualche giorno dopo lei risponde che ha preferito darlo in affitto ad una sigle mum in difficoltà, accetto l'ennesimo rifiuto e finisco a piangere per qualche giorno, disperata perché la ricerca di una casa sembra un incubo senza fine. Qualche giorno dopo mi viene un lampo di genio, chiedo a Julie se conosce qualcuno che affitta un appartamento. Lei accenna al fatto che il nuovo marito di sua madre che forse ha qualcosa per me. 



Qualche giorno dopo Julie mi conferma che hanno un appartamento libero che non usano, che possono affittarmi per qualche mese. Ho appuntamento per vederlo qualche giorno dopo, il nuovo marito della mamma della mia coinquilina a quanto pare è uno storico e questo era il suo vecchio appartamento. Julie me lo descrive come pieno di libri e che c'è una stanza a cui non potrò accedere, è lo studio di Kasten. Controllo su Google Maps l'indirizzo dell'appartamento qualche giorno prima, è un vecchio palazzo tra il quartiere di Østerbro e Nordhavn. Provo ad immaginarlo, quello che mi aspetto è un appartamento tutto polveroso, buio, insomma un tugurio dove posso trovare spazio per le mie cose – spero. 

Il giorno dell'appuntamento quando varco la soglia dell'appartamento sono incredula. Qui è tutto bellissimo! C'è una sala da pranzo con un tavolo enorme antico, un salotto sulla sinistra con un divano a c nero e una libreria colma di libri, si intravede poi lo studio con i libri da una porta a vetri – la famosa zona off-limits. Poi, proseguendo dopo la sala da pranzo un bagno con la vasca (!!!) una rarità assoluta per una città dove i bagni generalmente sono delle piccole scatole che contengono water, lavandino e doccia tutto assieme. Superato il bagno c'è una piccola camera da letto, piccola ma funzionale. Sono sconvolta, potrò vivere qui, tremo di gioia, ma cerco di nasconderlo ai proprietari. Helle e Kasten i proprietari, sono due teneri anziani filantropi, che usavano questo posto solo per le cene tra amici. 

Risalgo in bici tutta tremolante e mando mille messaggi da esaltata a tutti, se ci ripenso mi sento morire dentro. Sono sempre più rari questi momenti nella mia vita, vorrei fermarli per sempre, incorniciarli e stare a contemplarli, per sempre, per sempre.

Supererò questo lutto.

 

English version: 

I moved to Strandboulevarden 62B on 1 April 2022. It was still a bit cold, the days were getting very long, I felt the best season for the city was coming. I still remember that I hadn't slept the night before moving in, it felt like a dream to be in such a beautiful place, alone.

I had obtained the opportunity to live in that flat in a totally absurd way, so much so that it had seemed like a sign of destiny, a rare fortune. But that is a story I will tell later.

Before I moved here to Copenhagen, I had never had much trouble finding a house. In Milan, I was always extremely lucky. 'Home' had a totally different weight in my life, especially in the last post-pandemic years. I spent very little time there, I was always out: office, dinners, events, bars, parties. But living in a city where the light in winter can go down at 3pm and where the cold is harsh and doesn't allow you to be outside for long, that changes everything. 

There is a Scandinavian concept called Hygge: in my head it has always been configured with the image of a woman in her pyjamas at home, sitting by the window misted with condensation, with a hot cup of tea in her hand. This feeling I think I only experienced in the last flat I lived in, the one in Strandboulevarden 62B.

The story of how I got there is this below. 

I live in Nørrebro with a flatmate. I ended up there by chance, the room became available at the last minute and after a short interview a few days before Christmas I was chosen to live with Julie. She is Danish, her age I don't remember over 30, she is very homely, friendly and we get along well, although I always feel like a guest in her house. 

After living with her for almost three months, at the end of March it seems that she has found the final place: a flat for 1 year (!!!). After the visit I write a message to the owner saying that I'll take it, but a few days later she replies that she preferred to rent it to a sigle mum in difficulty, I accept yet another refusal and end up crying for a few days, desperate because the search for a house seems like an endless nightmare. A few days later I have a flash of genius, I ask Julie if she knows anyone who rents a flat. She mentions that her mother's new husband might have something for me. 

A few days later Julie confirms to me that they have a vacant flat they are not using, which they can rent to me for a few months. I have an appointment to see him a few days later, my flatmate's mum's new husband is apparently a historian and this was his old flat. Julie describes it to me as full of books and that there's one room I won't be able to access, it's Kasten's study. I check Google Maps for the address of the flat a few days before, it's an old building between the neighbourhood of Østerbro and Nordhavn. I try to imagine it, what I expect is a flat all dusty, dark, in short a hovel where I can find space for my things - I hope. 

On the day of the appointment when I cross the threshold of the flat I am incredulous. Everything here is beautiful! There is a dining room with a huge antique table, a living room on the left with a black c-shaped sofa and a bookcase full of books, then you can glimpse the study with books through a glass door - the famous off-limits area. Then, continuing past the dining room is a bathroom with a tub (!!) an absolute rarity for a city where bathrooms are generally small boxes containing toilet, sink and shower all together. Past the bathroom is a small bedroom, small but functional. I am shocked, I can live here, I tremble with joy, but I try to hide it from the owners. Helle and Kasten the owners, are two tender old philanthropists, who only used this place for dinners with friends. 

I get back on my bike all shaky and send a thousand excited messages to everyone, when I think about it I feel like dying inside. These moments are increasingly rare in my life, I would like to stop them forever, frame them and contemplate them, forever, forever.

I will overcome this grief.


Comments

Popular posts from this blog

ch4os

N0rmc0re